«Il successo del Recovery plan passerà da Roma e dal Lazio. La maggior parte delle risorse spese per la digitalizzazione e per la riforma della pubblica amministrazione saranno sul nostro territorio. Qui abbiamo il cuore della Pa, del turismo, dei trasporti, della sanità, con una buona presenza del manifatturiero. Noi saremo gli attori di questo processo, non dobbiamo perdere questa opportunità». Alberto Tripi, vicepresidente di Unindustria Lazio, con delega alla Trasformazione Digitale, spiega al Sole24Ore Centro gli scenari futuri dell’Ict del Lazio, con un occhio particolare alle nuove porte che si apriranno con il Recovery Plan.

Nato a Roma nel 1940, laureato in ingegneria elettronica all’Università La Sapienza di Roma, Tripi ha lavorato per 17 anni in Ibm. Nel 1983 ha lasciato il colosso dell’informatica per fondare una nuova azienda, quella che oggi è Almaviva, società di servizi IT e telecomunicazioni: un’impresa che nel 2020, a livello globale, ha totalizzato 891 milioni di fatturato, con 45mila addetti. Tripi oggi ne è azionista di maggioranza e presidente.
Pa affamata di digital
«La pubblica amministrazione è affamata di digitale – spiega Tripi –. Il passaggio dal cartaceo all’informatizzazione è stato portato avanti con buoni risultati, anche in confronto ad altri paesi. Ora, con il Recovery plan, bisognerà mettere al centro il cittadino, per farne non il terminale dei processi della Pa, ma un suo attore. Per far questo serve una profonda trasformazione. Occorrono tante nuove competenze. Questo – prosegue – il ministro della Pa Renato Brunetta lo sa bene: sta tentando di assumere chi sa di informatica, giovani e meno giovani. Bravi organizzatori di procedure. Il nostro settore a Roma e nel Lazio sarà l’attore principale, tanto che Brunetta nei prossimi giorni ci verrà a trovare in Unindustria per vedere come le nostre imprese possano collaborare. La Pa è l’ambito più rilevante di innovazione tecnologica che possiamo svolgere nella Regione e noi offriamo al ministro Brunetta anche la possibilità di creare - con la nostra collaborazione – una Academy per formare all’e-government».
Collegare il turismo all’It