Dallo sviluppo Cloud attraverso una metodologia didattica interattiva e innovativa alla formazione di esperti di digital communication. Dagli specialisti in New Media Marketing all’acquisizione di competenze in Big Data Analysis e Data Engineering, fino ad arrivare ai tecnici superiori in ambito Smart Objects, IoT e Automazione, legati a Industria 4.0.

Siamo all’Its InCom, area tecnologica informazione e comunicazione, che, nei prossimi giorni, salirà dagli attuali 4 corsi a 8. I nuovi 4 percorsi formativi saranno tutti legati alle tecnologie digitali. L’Istituto tecnico superiore, casa madre Busto Arsizio, Varese, è un’eccellenza nella formazione terziaria non accademica lombarda. Operativo dal 2016, oggi conta oltre 250 studenti, e una trentina di soci, tra cui due università, la Liuc di Castellanza e l’Insubria di Varese, che riconoscono fino a 90 Cfu (Crediti formativi universitari) ai diplomati Its che vogliono proseguire negli studi. «I corsi dell’Its Incom durano 2mila ore, di cui 800 direttamente “on the job” - ci racconta il presidente, un passato da dirigente scolastico, Benedetto Di Rienzo -. Le restanti 1.200 ore si fanno in parte in aula in parte in laboratori d’avanguardia e con project work su commessa di aziende partner. I nostri docenti per il 90% provengono dal lavoro, e collaboriamo con oltre 100 aziende. I risultati si vedono: il tasso di occupazione a un anno dal titolo supera il 90%, e nel 100% dei casi si tratta di un impiego coerente con il percorso di formazione seguito dallo studente».
La mission dell’Its InCom è quella di formare non solo figure professionali, ma arricchire la formazione con vere e proprie competenze personali e relazionali trasversali come team working, spirito critico e public speaking fondamentali in ogni contesto lavorativo che richiede capacità di collaborare per il conseguimento di un obiettivo di progetto e si aggiungono a quelle certificate da enti terzi con le quali affrontare il proprio percorso di vita. «In quest’ottica - ha aggiunto Di Rienzo - gli studenti sono impegnati a conseguire certificazioni di lingua inglese e specialistiche riconosciute a livello internazionali in ambito Ict come Oracle, Microsoft, e Cisco, molto apprezzate nel mondo del lavoro, visto che l’86% dei capi del personale considera le certificazioni in ambito digitale una priorità medio-alta durante il processo di valutazione dei candidati». Molto importante è l’esperienza di stage all’estero: due mesi, gratis, presso aziende del settore informatico e di comunicazione per arricchire il curriculum, migliorare le competenze linguistiche e completare così il percorso formativo.
Imprese e istituzioni lavorano fianco a fianco all’Its Incom. «Abbiamo una partnership consolidata - ha sottolineato Mauro Manzetti, Delivery Operations Manager di Tesar Spa - che si concretizza nella strutturazione di corsi di formazione, open day, giorni di orientamento, proposte di stage a studenti ed eventuali assunzioni delle risorse più idonee. Costruttivo e proficuo risulta anche lo scambio legato alla proposta formativa che le aziende partner forniscono all’Its, indicando quali argomenti possono essere di interesse in aula. In tal modo i corsi vengono pensati e strutturati a partire da spunti che arrivano direttamente da aziende che hanno un contatto diretto con il mercato. I docenti dei corsi sono dipendenti delle aziende partner in grado di portare un valore legato all’esperienza diretta nel lavoro. Il valore della formazione presso l’Its è la concretezza della preparazione dei suoi studenti che, tramite “project work”, affrontano un percorso basato sull’applicazione delle nozioni oltre che sulla sola acquisizione delle stesse. Lo stage, poi, è un’occasione utile per gli studenti che possono comprendere fino in fondo le dinamiche aziendali e allo stesso tempo, per i partner come Tesar, scoprire nuovi talenti».
Sulla stessa lunghezza d’onda Luca Spada, fondatore e ceo di Eolo, società di telecomunicazioni: «Un’azienda che miri a crescere è legata alla ricerca di nuovi talenti. Così nasce il nostro legame con l’Its InCom, perché gli studenti qui diplomati sono portatori di un valore aggiunto rilevante, grazie alle competenze che sviluppano attraverso la formazione pratica messa a loro disposizione. Non solo, grazie all’esperienza diretta dei docenti, professionisti del lavoro, i diplomati dell’Its sono già pronti a operare in aziende strutturate. In un mondo del lavoro in costante evoluzione, è importante che i giovani sviluppino competenze trasversali, da accrescere lungo il percorso professionale».