Promuovere un’associazione culturale sul web… in 3 step

Siti web, associazioni culturali: due rette parallele che sembrano destinate a non incontrarsi mai.

Peccato, perché un buon sito può costituire un’eccellente vetrina per mostrare un’attività e allargare il proprio bacino di conoscenze. Un modo efficace per promuovere un’associazione culturale.

Poniamo il caso che la tua associazione abbia sede a Roma: non ti piacerebbe comparire nei primi risultati di Google ogni volta che qualcuno digita “associazioni culturali Roma”? Chi non è sul web perde centinaia di occasioni al giorno per conoscere le persone giuste.

Farsi trovare dai motori di ricerca è possibile soltanto in un modo, ossia con degli ottimi siti web. Associazioni culturali e no-profit hanno bisogno anche più delle altre di farsi conoscere, perché far rete è fondamentale; eppure, chissà perché, raramente gli enti dedicati alla cultura possiedono siti ben fatti. Spesso sono lenti, non intuitivi e con un’estetica poco attuale. Un vero peccato, oltre che un paradosso: il sito web di un’associazione culturale potrebbe essere molto più bello e interessante del sito – poniamo il caso – di un’azienda o di uno studio dentistico!

In realtà costruire un sito è alla portata di tutti. Oggi esistono molte piattaforme, gratuite o a prezzi decisamente abbordabili, che possono aiutarti a progettare un sito web per associazione culturale.

WordPress è la più diffusa: abbastanza intuitiva da poter essere gestita anche da chi è alle prime armi; abbastanza articolata da permetterti di ottenere un risultato professionale con l’aiuto di un bravo programmatore. Testi chiari e ben scritti aiuteranno Google a capire di cosa ti occupi, facendoti salire più in alto nei risultati di ricerca. Immagini gradevoli e una bella palette di colori faranno il resto.

Siti web, associazioni culturali, social media marketing: è ora di far incontrare questi mondi così distanti!

Leave a Comment