L’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali nasce con l’intento di supportare il processo di adozione dell’innovazione digitale nelle istituzioni culturali e come luogo di incontro e confronto tra attori diversi dell’ecosistema culturale. In particolare, si pone come obiettivo l’introduzione nell’ecosistema culturale italiano di un luogo in grado di:

Fornire una visione sistemica dell’innovazione digitale applicata ai processi di conservazione, valorizzazione, gestione, promozione, commercializzazione e fruizione del patrimonio, dei prodotti e servizi nel mercato dell’arte e della cultura , per facilitare l’upgrading dell’ecosistema culturale;
, per facilitare l’upgrading dell’ecosistema culturale; Monitorare i trend digitali del settore;
Facilitare l’ allineamento tra domanda e offerta di innovazione attraverso tavoli di lavoro su tematiche specifiche;
di innovazione attraverso tavoli di lavoro su tematiche specifiche; Sensibilizzare gli attori e i decisori verso una trasformazione digitale sostenibile.
La Ricerca 2021-2022 sull'innovazione digitale nel settore culturale
La Ricerca si articolerà su quattro ambiti principali:
Analisi dello stato di adozione e di diffusione di risorse digitali nelle istituzioni culturali : due indagini rivolte a i) musei, monumenti e aree archeologiche italiani ii) teatri italiani per comprendere lo stato dell'arte, l'andamento del mercato e l’impatto della pandemia sul comparto culturale;
: due indagini rivolte a i) ii) per comprendere lo stato dell'arte, l'andamento del mercato e l’impatto della pandemia sul comparto culturale; Indagine sui consumi culturali rivolta ai fruitori per indagare le caratteristiche e modalità di fruizione dei prodotti culturali al fine di fornire utili indicazioni alle istituzioni culturali;
rivolta ai fruitori per indagare le al fine di fornire utili indicazioni alle istituzioni culturali; Censimento di startup attive in ambito turismo, turismo culturale e cultura per mappare le caratteristiche dell’offerta di servizi offerti a istituzioni culturali e fruitori da parte di startup innovative italiane e internazionali;
attive in per mappare le caratteristiche dell’offerta di servizi offerti a istituzioni culturali e fruitori da parte di startup innovative italiane e internazionali; Analisi della presenza sul web (siti, social media, etc.) delle istituzioni culturali
I risultati della ricerca sono frutto anche di un assiduo confronto con la Community di Partner, Sponsor e Istituzioni culturali con cui l’Osservatorio interagisce nel corso dell’anno in appuntamenti riservati e interviste.