Con la diffusione di internet si è affermata sempre di più quella che possiamo definire cultura digitale. Quest’ultima ha influenzato in modo forte il nostro modo di vedere la realtà. Infatti uno dei vantaggi a cui ci ha portato internet nel corso del tempo consiste nella possibilità di accedere a testi e notizie in qualsiasi momento, semplicemente con una connessione alla rete. Possiamo dire che contemporaneamente tutto ciò ha portato all’affermazione di un pensiero più “democratico”, con le opinioni del pubblico prese dal basso e non più verticalizzate. Tutti questi aspetti fanno parte sicuramente della cultura digitale che si è affermata grazie all’imporsi di internet come mezzo di comunicazione di massa. Oggi non possiamo più fare a meno della cultura digitale stessa.

Le caratteristiche fondamentali della cultura digitale
La caratteristica più peculiare della cultura digitale consiste nella digitalizzazione. Infatti gli ambienti in cui operiamo abbondano di informazioni sotto varie forme, come testi, immagini e video. Abbiamo la possibilità di cimentarci in nuove funzioni che la rete ci offre, come i casino live Italia, i giochi online e le varie forme di intrattenimento che la rete mette a nostra disposizione.
Non abbiamo più il problema di archiviazione dei dati, visto che sul web esistono spazi enormi da usare a questo scopo, formando via via quelle che possono essere intese come vere e proprie memorie collettive.
Gli utenti del web non vengono visti più come lettori passivi, ma hanno un ruolo di primo piano nella creazione delle informazioni. Infatti gli utenti non soltanto hanno l’opportunità di accedere liberamente alle informazioni che trovano online, ma hanno anche l’opportunità di rielaborarle e condividerle.
La cultura digitale in questo senso offre il vantaggio di non operare in maniera gerarchizzata, ma può mettere tutti sullo stesso piano.
Perché la cultura digitale è diventata indispensabile
È un dato innegabile il fatto che non possiamo fare a meno della cultura digitale, anche perché possiamo dire che ormai la digitalizzazione ha apportato dei grandi cambiamenti, che non è più possibile fermare.
Anche le aziende si rendono conto di come occorra adeguarsi a questo processo, con l’innovazione tecnologica, ma non solo. Infatti non basta soltanto dotarsi degli ultimi ritrovati nel campo della tecnologia, ma occorre puntare anche su un cambiamento culturale, in modo da rendere più soddisfacenti i servizi alle richieste dei clienti che sono in continua evoluzione.
Le stesse aziende si rendono conto come questo cambiamento sia fondamentale per cogliere le varie opportunità di business che si presentano. Gli ultimi dati mettono in evidenza che diverse aziende sono consapevoli del fatto che ancora siano diffuse soltanto poche competenze in questo senso, anche in un contesto in cui la cultura aziendale non si dimostra adeguata.
Per cui, in una situazione come questa, l’obiettivo principale delle aziende consiste nel reperire le competenze digitali, nel formarle e nel riuscire ad inserirle perfettamente all’interno del loro organico, in modo che si arrivi a fare in modo che la cultura digitale si senta a tutti i livelli di organizzazione.
È essenziale il coinvolgimento di tutti i lavoratori per arrivare ad una vera e propria trasformazione che possa portare all’affermarsi della cultura digitale. Tutto questo è possibile attraverso rapporti di collaborazione, di formazione e tramite il favorire una comunicazione trasparente per condividere obiettivi e strategie.
Allo stesso tempo occorre basarsi anche su un’adeguata valutazione del rischio, perché non bisogna farsi ostacolare dalla paura di sbagliare, ma si deve anche riuscire a trovare un modo per trarre insegnamento dagli errori che eventualmente si possono commettere.
Pensando in grande, in un mondo in continuo e veloce cambiamento, si possono proporre nuovi approcci da cui possono scaturire importanti idee.