Di cosa si occupa in azienda l’IT Infrastructure Manager

Infrastructure Manager: di cosa si occupa
L’Infrastructure Manager è una figura professionale che si occupa principalmente di progettare, installare, mantenere e rinnovare il sistema aziendale dell’Infrastruttura IT1. Con quest’ultimo termine ci si riferisce all’insieme delle strutture fisiche - tra cui computer e hardware - e dei componenti che supportano le attività e i servizi chiave aziendali e che supportano l’accesso e la gestione dei dati e delle informazioni necessarie al core business.
Gestire in maniera ottimale questa Infrastruttura, supervisionando i suoi elementi chiave, assicura un corretto svolgimento delle attività aziendali e la corretta fornitura dei servizi di business. Questo perché l’Infrastruttura IT può essere vista come una strada sulla quale viaggiano i dati aziendali: l’Infrastructure Manager pianifica, costruisce, mantiene, ripara e protegge questa strada digitale, affinché le informazioni arrivino all'utente finale che le ha richieste2.
L’Infrastructure Manager: gli asset di lavoro più comuni
L'Infrastructure Manager è responsabile della progettazione, dell’implementazione, della manutenzione e del rinnovo di ciascuno degli elementi che costituiscono l’Infrastruttura IT3 e che possono essere riassunti come segue:
Componenti hardware del computer - includono laptop, computer desktop e mainframe;
- includono laptop, computer desktop e mainframe; Sistemi operativi - i più comuni sono Windows, UNIX, Linux e Mac OS X;
- i più comuni sono Windows, UNIX, Linux e Mac OS X; Applicazioni software aziendali - come SAP, Oracle e Microsoft;
- come SAP, Oracle e Microsoft; Sistemi di gestione e archiviazione dei dati - come i server di dati ma anche i software di gestione dei database (MySQL, IBM DB2, Oracle, ecc);
- come i server di dati ma anche i software di gestione dei database (MySQL, IBM DB2, Oracle, ecc); Intranet e telecomunicazioni - la rete interna alle organizzazioni comprende i software di rete virtuali (server Microsoft Windows, Cisco, ecc) e l'infrastruttura di telecomunicazioni fisica (telefoni, router, cablaggio, ecc);
- la rete interna alle organizzazioni comprende i software di rete virtuali (server Microsoft Windows, Cisco, ecc) e l'infrastruttura di telecomunicazioni fisica (telefoni, router, cablaggio, ecc); Internet - cioè i siti web ospitati su server interni o esterni, le applicazioni web basate su cloud, gli strumenti di sviluppo di software web e i servizi di hosting web;
- cioè i siti web ospitati su server interni o esterni, le applicazioni web basate su cloud, gli strumenti di sviluppo di software web e i servizi di hosting web; Servizi di consulenza e integrazione di sistemi - in riferimento ai sistemi legacy che vanno aggiornati regolarmente.
Infrastructure Manager: cosa gestisce
Il processo di gestione delle risorse IT seguito dall’Infrastructure Manager, generalmente, viene suddiviso in tre macro aree:
Gestione dei sistemi : riguarda le iniziative incentrate sulla sicurezza - per esempio, il rilevamento e la prevenzione delle intrusioni - ma anche la gestione dei log, l'automazione del lavoro, la gestione della configurazione e dell'integrazione di applicazioni e servizi basati su cloud. Queste operazioni vengono spesso supervisionate dal Chief Information Officer (CIO) o dal Chief Technology Officer (CTO);
: riguarda le iniziative incentrate sulla sicurezza - per esempio, il rilevamento e la prevenzione delle intrusioni - ma anche la gestione dei log, l'automazione del lavoro, la gestione della configurazione e dell'integrazione di applicazioni e servizi basati su cloud. Queste operazioni vengono spesso supervisionate dal (CIO) o dal (CTO); Gestione della rete di sicurezza : l’ Infrastructure Manager dovrebbe garantire la visibilità e la trasparenza nella rete e dovrebbe poter controllare la posizione di sicurezza dell'organizzazione al fine di proteggerla da accessi non autorizzati e violazioni dei dati;
: l’ dovrebbe garantire la visibilità e la trasparenza nella rete e dovrebbe poter controllare la posizione di sicurezza dell'organizzazione al fine di proteggerla da accessi non autorizzati e violazioni dei dati; Gestione dell'archiviazione: tema delicato che si riferisce alla gestione dello spazio di storage dei dati e delle risorse che permettono tale archiviazione - per esempio, la virtualizzazione, il provisioning dello storage, la compressione, la sicurezza e la replica dei dati e il mirroring.
Principali vantaggi apportati dall’Infrastructure Manager
Il lavoro svolto dall’Infrastructure Manager nella gestione dell'infrastruttura IT, permette all’azienda di raggiungere una serie di vantaggi finanziari e operativi cui si aggiungono ulteriori utilità:
Migliori tempi di reazione e risposta verso problemi e cambiamenti imprevedibili;
verso problemi e cambiamenti imprevedibili; Processi più agili che permettono misure proattive;
che permettono misure proattive; Automazione e pianificazione che riducono i costi finanziari;
che riducono i costi finanziari; Efficienze lavorative generate da operazioni e responsabilità semplificate dei dipendenti;
generate da operazioni e responsabilità semplificate dei dipendenti; Riduzione dei tempi di inattività di app e sistemi.
Fonti
1. IT Infrastructure Management,
2. IT Infrastructure Management: An Introduction,
3. The IT Infrastructure Manager: Roles & Responsibilities,