Il patrimonio culturale digitale dell’Emilia-Romagna: al via la ricognizione regionale

C’è tempo fino al 15 dicembre 2021 per rispondere al questionario ‘Il patrimonio culturale digitale dell’Emilia-Romagna’: la ricognizione che la Regione Emilia-Romagna realizza per raccogliere informazioni sul patrimonio digitale conservato dalle istituzioni culturali del nostro territorio e individuarne i fabbisogni. Il patrimonio digitale culturale oggetto della ricognizione comprende sia le digitalizzazioni di beni culturali, sia i beni culturali nativi digitali.

La digitalizzazione del patrimonio culturale è pratica comune nel nostro territorio regionale da molti anni e nell’ultimo periodo si è assistito ad un’accelerazione di questo processo: è cresciuta in molti istituti culturali la consapevolezza delle opportunità offerte dal digitale e si sono moltiplicate le iniziative e le collaborazioni sul territorio.

Scopo di questa ricognizione è delineare un quadro conoscitivo che consenta di tracciare le future linee di azione regionali per la digitalizzazione del patrimonio culturale e faciliti la ponderazione degli scenari organizzativi e tecnici più efficaci, d'intesa con i territori e nel quadro più ampio del PNRR.

Il questionario è disponibile online ed è rivolto a tutti gli enti e gli istituti culturali residenti in Emilia-Romagna, pubblici e privati. Le informazioni raccolte costituiranno un’utile banca dati su cui impostare future azioni per favorire l’innovazione, sostenere il miglioramento della cooperazione tra istituti, territori e settori diversi e accrescere le competenze digitali dei professionisti e dei cittadini, per una nuova fruizione del patrimonio culturale.

La compilazione del questionario richiede circa 20 minuti. Per semplificare la raccolta delle informazioni utili alla compilazione online, è possibile avere un’anteprima dei quesiti:

Anteprima fac-simile del questionario ( 3.72 MB)

Compila il questionario online

Per informazioni:

Francesca Ricci

Leave a Comment