Dagli anni ’90 la diffusione di Internet ha cambiato il mondo e ha dato avvio alla cultura digitale, segnando un profondo cambiamento nel nostro modo di leggere e pensare, così come avvenne a partire dal 1500 con l’avvento della stampa che, rendendo accessibili i libri e le notizie ad un pubblico più ampio, favorì una progressiva democratizzazione del pensiero. Il mondo contemporaneo è intriso di cultura digitale, essa rappresenta la profondità, le relazioni e la complessità dei sistemi che gestiscono il mondo odierno ed è essenzialmente radicata sulla capacità di adoperare una visione ad ampio raggio, a lunga durata e con un approccio strategico. Per stare al passo bisogna essere sempre aggiornati sulle ultime novità! Ricorda che le competenze del momento in ambito software, sistemi e linguaggi, sono destinate ad invecchiare rapidamente a causa dell’alto tasso di innovazione digitale. La cultura digitale diviene un processo in continua evoluzione, in continuo perfezionamento.

Ti consiglio di iscriverti al corso Master Digital Strategy per stare al passo con la continua evoluzione di questo mondo.
Il digitale è in continuo cambiamento!
Richiedi una consulenza strategica gratuita e lasciati guidare in questo processo evolutivo
SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA
Cultura digitale: cos’è?
Negli anni 2000 con l’emergere di Internet come mezzo di comunicazione di massa e con il diffondersi degli smartphone e dei tablet, la digitalizzazione ha preso il sopravvento ed ha iniziato a permeare ogni ambito della nostra vita uscendo dal territorio ristretto degli specialisti IT.
Noi tutti ricerchiamo notizie ed informazioni on line nei diversi momenti della giornata (a casa, in ufficio o in mobilità), estendiamo le nostre relazioni sui social network dove stringiamo amicizie e condividiamo il nostro stato e le nostre storie, on line creiamo una rete di scambio che può portare alla creazione di nuovi gruppi e stimolare la creatività e l’innovazione.
Porta la tua azienda online e scopri tutti i vantaggi per il tuo business!
Il potere di internet
Internet è diventato chiaramente l’asse portante della network society in cui viviamo e permea lo sviluppo culturale della nostra società, la cultura digitale non può quindi essere catalogata come una disciplina a sé stante ma è una nuova visione del mondo, un nuovo approccio alla vita che secondo lo studioso Deuze Mark, si basa su tre elementi:
partecipazione : gli utenti non sono più lettori passivi ma diventano autori attivi delle informazioni.
: gli utenti non sono più lettori passivi ma diventano autori attivi delle informazioni. digitalizzazione : gli ambienti in cui operiamo sono sempre più ricchi di informazioni sotto svariate forme (testi, immagini, video) e non esistono più problemi di spazi di archiviazione, si creano così enormi memorie personali e collettive.
: gli ambienti in cui operiamo sono sempre più ricchi di informazioni sotto svariate forme (testi, immagini, video) e non esistono più problemi di spazi di archiviazione, si creano così enormi memorie personali e collettive. riuso dell’informazione : gli utenti non solo possono accedere liberamente alle informazioni on line ma possono anche rielaborarle e condividerle.
La cultura digitale apre così il terreno ad una intelligenza collettiva dove non esistono gerarchie ma dove ognuno opera sullo stesso piano.
Perché non possiamo più fare a meno della cultura digitale?
Non si può negare che la digitalizzazione stia trasformando il mondo in modo molto rapido e questo cambiamento è inarrestabile. Come possono le organizzazioni avere successo in un mondo che cambia così rapidamente? La risposta è, con la cultura digitale. Non basta infatti trasformare digitalmente l’azienda in termini di innovazione tecnologica e di persone ma è necessario un cambiamento culturale affinché la trasformazione abbia successo e si possano soddisfare adeguatamente le richieste dei clienti in continua evoluzione.
Il principale punto di forza delle organizzazioni permeate da una cultura digitale è l’agilità. Le aziende con una formazione digitale si muovono più rapidamente di quelle tradizionali, la loro gerarchia più piatta aiuta a velocizzare il processo decisionale favorendo una rapido adattamento alle esigenze dei clienti e la possibilità di cogliere le diverse opportunità di business.
5 modi efficaci per realizzare una cultura digitale
Dallo studio di diversi casi aziendali emerge che le cinque caratteristiche fondamentali che le imprese dovrebbero promuovere per creare una cultura digitale sono:
Trasparenza: favorire una comunicazione trasparente a tutti i livelli in modo che gli obiettivi e le strategie siano condivisi e che le persone si sentano libere di esporre le proprie idee;
favorire una comunicazione trasparente a tutti i livelli in modo che gli obiettivi e le strategie siano condivisi e che le persone si sentano libere di esporre le proprie idee; collaborazione: incoraggiare la collaborazione per favorire lo scambio di idee tra le diverse funzioni ed i diversi dipartimenti e per portare a rapidi progressi. Fondamentali sono quindi i gruppi di lavoro interfunzionali per condividere conoscenze ed idee e per trovare tutti insieme la strada del successo;
incoraggiare la collaborazione per favorire lo scambio di idee tra le diverse funzioni ed i diversi dipartimenti e per portare a rapidi progressi. Fondamentali sono quindi i gruppi di lavoro interfunzionali per condividere conoscenze ed idee e per trovare tutti insieme la strada del successo; rischio: non bisogna aver paura di rischiare ma bisogna trasmettere ai collaboratori che per innovare bisogna sapersi assumere dei rischi calcolati e trarre insegnamento dai propri errori;
non bisogna aver paura di rischiare ma bisogna trasmettere ai collaboratori che per innovare bisogna sapersi assumere dei rischi calcolati e trarre insegnamento dai propri errori; aspirazione: bisogna pensare in grande e darsi grandi obiettivi. In un mondo in rapido e continuo cambiamento solo chi ha grandi idee può ispirare il suo team e promuovere nuovi approcci e nuove idee;
bisogna pensare in grande e darsi grandi obiettivi. In un mondo in rapido e continuo cambiamento solo chi ha grandi idee può ispirare il suo team e promuovere nuovi approcci e nuove idee; formazione: se il digitale deve permeare l’intera organizzazione bisogna offrire corsi di formazione digitale diversi e specifici per le varie funzioni ed i diversi livelli.
In questo modo, lavorando su tutti i livelli aziendali e coinvolgendo tutti i lavoratori, sarà possibile creare un’azienda flessibile e competitiva nel lungo periodo.
Ti stai chiedendo come digitalizzare la tua azienda?
Iscriviti al corso e scoprirai come la digital trasformation sarà profittevole per la tua attività
INNOVAZIONE AZIENDALE
Digitale nelle imprese italiane
Secondo il report del 2019 di Assintel, in Italia una impresa su tre dichiara che il principale ostacolo alla trasformazione digitale è la mancanza di competenze unita alla mancanza di una cultura aziendale adeguata. Se chi guida l’azienda non ha una cultura portata a innovare, a rivedere e a distruggere i processi per migliorarli, come si può seguire il cambiamento e competere con quelle aziende che già si sono digitalizzate?
L’obiettivo principale delle aziende italiane deve quindi essere, da una parte reperire le competenze digitali, formarle e trattenerle e dall’altra creare una cultura digitale che permei tutti i livelli aziendali. Un leader non può cambiare l’azienda senza coinvolgere il suo team. Nessuna trasformazione digitale è possibile senza il coinvolgimento di tutti i lavoratori. La cultura, i valori e le regole non scritte sono alla base del cambiamento.
Competenze digitali più richieste
Viste le caratteristiche fondamentali per la creazione di una cultura digitale diffusa, quali sono le competenze digitali più richieste dalle imprese italiane?
Il rapporto Assintel evidenzia come la velocità dei cambiamenti tecnologici stia accrescendo la domanda di profili professionali specialmente in cinque ambiti:
Social media : è il campo della comunicazione on line e sui social network.
: è il campo della comunicazione on line e sui social network. Iot (internet of things): tutto ciò che concerne l’estensione di Internet al mondo degli oggetti (smart objects o oggetti intelligenti) e dei luoghi.
tutto ciò che concerne l’estensione di Internet al mondo degli oggetti (smart objects o oggetti intelligenti) e dei luoghi. Cloud Computing (nuvola informatica): il sistema che offre la possibilità di accedere a server, database, applicazioni ed altre risorse IT, on demand, tramite una piattaforma di servizi cloud su internet con tariffe a consumo, (approfondisci qui il significato di Cloud Computing)
il sistema che offre la possibilità di accedere a server, database, applicazioni ed altre risorse IT, on demand, tramite una piattaforma di servizi cloud su internet con tariffe a consumo, (approfondisci qui il significato di Cloud Computing) Data Analytics: è il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati (big data) per estrarre informazioni nascoste.
è il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati (big data) per estrarre informazioni nascoste. Cyber Security: la sicurezza informatica come insieme dei mezzi e delle tecnologie per proteggere i sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità ed integrità degli asset informati.
Scarica l’ebook! Non aspettare, esplora gli argomenti più importanti della comunicazione digitale!