Il piano Biden sulle infrastrutture digitali mira alla banda larga con 100 miliardi di dollari di investimenti in otto anni. Ma il successo è incerto, scrive Le Monde

La constatazione secondo la Casa Bianca è che nel 2021, “più di 30 milioni di americani non hanno ancora accesso a Internet ad alta velocità”, anche se, secondo gli operatori via cavo, il 70-80% delle case americane hanno accesso fisico a velocità massime di un gigabit al secondo, o meno della velocità della fibra in Francia. Ma questo nelle città. E un americano su cinque vive in zone rurali, il 35% dei quali non ha accesso a velocità decenti.
Il 31 marzo, il presidente Biden ha annunciato il suo ambizioso piano “Build Back Better”, con un capitolo sull’accesso alla banda larga per tutti e sulla ricerca e sviluppo (R&S). Il suo obiettivo: la creazione di posti di lavoro (“The American Jobs Plan”). Il suo obiettivo: la Cina. Ma dalla fine della guerra fredda, pochi piani di stimolo hanno prodotto i risultati attesi. Se il piano viene approvato dal Congresso, dovrà confrontarsi con le dinamiche della realtà e della fattibilità che cambiano molto rapidamente.
Per rilanciare l’infrastruttura digitale degli Stati Uniti, il piano Biden mira alla banda larga con 100 miliardi di dollari di investimenti in otto anni, come spiega l’analista Georges Nahon, in un articolo su “ Le Monde “. Ma le possibilità di successo sono incerte, perché i tempi sono cambiati.
Per le famiglie a basso reddito, la spesa accettabile sarebbe di 10 dollari al mese. Purtroppo la tariffa è alta, tra i 50 e i 70 dollari al mese, perché c’è poca concorrenza nelle reti fisse: l’85,4% della popolazione nelle zone rurali ha un solo operatore e il 14,6% non ne ha nessuno.
Negli Stati Uniti, la banda larga è definita come 25 megabit al secondo (Mbps) dalla Federal Communications Commission (FCC), la controparte dell’autorità francese di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche, della posta e della distribuzione della stampa (Arcep). Ma secondo l’organizzazione Broadband Now, la velocità di ricezione necessaria per una famiglia di quattro persone è di almeno 108 Mbps. E [l’operatore statunitense] AT&T prevede che entro il 2025, ci sarà un raddoppio del traffico in entrata.
Il piano parla di nuove reti costruite per resistere alla prova del tempo, che punta alla fibra per ridurre il rischio di obsolescenza. Per attuarlo, trentadue rappresentanti democratici hanno introdotto un disegno di legge: “The Leading Infrastructure For Tomorrow’s America (LIFT America) Act”. La porzione di banda larga del LIFT include 109,3 miliardi di dollari, compresi 80 miliardi di dollari per la diffusione della banda larga al 100%, e 9,3 miliardi di dollari in sussidi per l'”accessibilità” delle tariffe. LIFT vuole anche neutralizzare i regolamenti che impediscono ai comuni di diciotto stati di creare e gestire le reti.
Il piano curiosamente non fa alcun riferimento all’Internet satellitare che si sta sviluppando, come Starlink, di Elon Musk, boss di Tesla o Kuiper, e Jeff Bezos, CEO di Amazon. Queste costellazioni di migliaia di satelliti offrono attualmente un accesso a Internet a 100 Mbps/20 Mbps. Kuiper parla di 500 Mbps. In Francia, Orange ha già lanciato un servizio simile con Eutelsat a metà prezzo.