Che cosa è l'infrastruttura Cloud e perché dovrebbe interessarti

Per la Digital Transformation, “Cloud is key”. Cerchiamo quindi di capire che cosa è l'infrastruttura Cloud.

Scopri subito come ottenere un'infrastruttura cloud efficiente in 5 step!

Che cos'è il Cloud Computing?

In informatica, con il termine inglese Cloud computing si indica una modalità di erogazione e fruizione di risorse informatiche, come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet, a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili (Mell, P. & Grance, T. , The NIST Definition of Cloud Computing).

Quando si parla di Cloud Computing si intende sempre una piramide di servizi diversificati tra loro:

IaaS ( Infrastructure as a Service): l'IaaS mette a disposizione le risorse hardware, software, di rete e dati verso chi vuole eventualmente gestire e configurare un sistema infrastrutturale di Cloud;

PaaS (Platform as a Service): i n questo caso, il servizio diventa la stessa piattaforma che può essere costituita da diversi servizi, programmi, librerie, ecc;

SaaS (Service as a Service): è un modello di distribuzione del software applicativo dove un produttore di software sviluppa, opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un'applicazione web che mette a disposizione dei propri clienti via Internet.

In questo articolo ci focalizzeremo sull' IaaS e il Paas e sulla gestione dell’infrastruttura e delle piattaforme.

L'IaaS è il servizio che virtualizza l’hardware senza l’onere da parte dell’utente della gestione dell’ hardware stesso; sul mercato vi sono varie aziende che opearano offrendo infrastrutture Cloud come servizio, alcune delle quali consentono anche di costruire la tua personale infrastruttura e venderla a terzi, con possibilità di amministrarla.

La forma di Cloud PaaS, invece, rappresenta uno step successivo nella piramide del Cloud: permette infatti di comprare (od offrire, a seconda del ruolo che si ha sul mercato) una precisa piattaforma, ad esempio di Business Intelligence, con delle specifiche risorse computazionali, in modo che non ci si debba occupare di niente: colui che acquista la piattaforma, avrà un servizio sempre attivo, senza mai doversi preoccupare del lato infrastrutturale.

È importante quindi capire che sul mercato esistono prodotti leader che consentono di avere non solo un Cloud pubblico, ma anche un Cloud privato.

Quali sono i vantaggi dell'infrastruttura Cloud?

Il Cloud computing consente alle aziende e alle organizzazioni di accedere alle infrastrutture IT in modo nuovo, prescindendo dal concetto di possesso e di investimento.

Col Cloud, cambia totalmente il paradigma di come vengono rilasciate le applicazioni: si passa da una scrittura verticale ad una orizzontale, dove la potenza della macchina (che sia fisica o virtuale) aumentano all'esigenza, senza che l'utente se ne accorga e permettendo prestazioni assolutamente migliori.

Ecco perché è importante prendere in considerazione l'infrastruttura Cloud: questa non rappresenta solamente una nuova architettura tecnologica, ma un nuovo modo di pensare l'IT, basato sulla fruizione anzichè sul possesso delle risorse.

Questa maggiore flessibilità consente alle imprese di liberare risorse e capacità, umane ed economiche, nell’ottica di promuovere nuovi progetti digitali innovativi, così come di offrire miglior supporto alle iniziative di business e di promozione di nuovi modelli operativi.

Il Cloud computing può quindi portare grandi vantaggi in termini di risparmio e di efficienza e, su una più alta scala di valore, offrire l’opportunità di innovare prodotti e servizi, tramite modelli scalabili e misurabili che si prestano allo sviluppo di nuovi business.

Per farvi comprendere meglio le potenzialità del Cloud, prendiamo l’esempio di un’azienda di eCommerce.

L’azienda e-commerce registra un decisivo aumento delle attività in alcune giornate particolari (ad esempio, il black friday) o in alcuni periodi dell’anno, come il periodo dei saldi o natalizio. L’aumento degli accessi al sito, comporta la necessità di un aumento della potenza di calcolo e della memoria, col rischio altrimenti di perdere delle opportunità. L’ideale è quindi quello di avere a disposizione un sistema che faccia lo scaling, e questo lo si ottiene grazie al Cloud. Grazie al Cloud, infatti, nel caso risulti necessario aumentare la potenza di calcolo, è possibile fare affidamento sull’auto-scale!

Questo risulta importante per tutte le aziende che vendono servizi online, in quanto la volontà è quella che i clienti si trovino sempre in condizioni ottime quando fanno acquisti e la possibilità di aumentare la CPU e la memoria a disposizione influirà sicuramente in positivo sulla prestazione del servizio offerto.

Per approfondire questo argomento, richiedi l'accesso al webinar del 26 Novembre 2020 realizzato da Extra Red in collaborazione con IBM sui temi del Cloud Computing. Ti basta un clic sul pulsante qui sotto!

Leave a Comment