Central Sicaf, società sotto la direzione e coordinamento di Covivio, ha finalizzato la vendita di 17 immobili ad AP Wireless Italia Infrare, società controllata da Radius Global Infrastructure, per un controvalore complessivo di 111,15 milioni di euro. L'operazione, perfezionata a valori sostanzialmente in linea con quelli di mercato, ha riguardato la cessione di un portafoglio di immobili a destinazione d'uso mista, attualmente locati a un primario operatore delle telecomunicazioni, e situati prevalentemente in città secondarie distribuite su tutto il territorio nazionale.

La scorsa settimana Central SICAF ha ceduto il sito infrastrutturale ex Telecom di Tiriolo al Fondo infrastrutture per la Crescita – Esg gestito da Azimut, che ospiterà l'Harmonic Innovation Hub, un maxi campus di 20mila mq concepito per favorire il progresso tecnologico e imprenditoriale di tutto il Sud Italia.
Lo scorso aprile Central Sicaf - costituita nel 2017 con l'apporto, da parte del promotore Covivio, del portafoglio immobiliare locato a Telecom Italia - aveva già perfezionato la vendita ad AP Wireless Italia Infrare di un altro portafoglio di 8 immobili a destinazione d'uso mista per un prezzo complessivo di 58,4 milioni di euro, a valori sostanzialmente in linea con quelli di contribuzione.
Gli immobili sono stati commercializzati con il supporto, come advisor, del team Capital Markets di Bnp Paribas Real Estate Advisory Italy.
«Il crescente interesse da parte di molteplici investitori,in particolare quelli infrastrutturali, per questi immobili tecnologici conferma la strategicità e la resilienza di una asset class che continua ad offrire rendimenti stabili anche nelle fasi di mercato più complesse» ha detto Marco Bignami, ceo di Central Sicaf.