Il cloud , congiuntamente al 5G e alla banda ultra larga, costituisce l’architrave su cui costruire l’ecosistema digitale del Paese , principale fattore abilitante di nuove tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Big Data e Internet of Things, che stanno trasformando il modo di vivere e lavorare di cittadini imprese e istituzioni.

Accelerare la digitalizzazione del Paese è fondamentale per rilanciare la competitività del sistema economico e industriale italiano nella fase post pandemica. In particolare, la missione “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR avrà come principale obiettivo la transizione digitale del Paese, sia della Pubblica Amministrazione che del tessuto produttivo.
Indice degli argomenti La partita europea sul cloud Le controindicazioni di un approccio nazionale al cloud di stampo protezionistico I benefici di un ecosistema aperto e competitivo Le esperienze di Francia e Gran Bretagna Il progetto Gaia -X Conclusioni
La partita europea sul cloud
Ad oggi, le pubbliche amministrazioni e le aziende Ue fanno in gran parte affidamento su servizi e infrastrutture cloud extra-europei, aprendo il duplice tema relativo all’opportunità oppure no di incentivare maggiormente lo sviluppo e l’utilizzo di infrastrutture e servizi dell’Unione , e del rispetto delle leggi e dei princìpi europei (in particolare il GDPR) nel trattamento dei dati di cittadini e imprese del Vecchio Continente. Oltre ai profili economici, infatti, il mercato dei dati è strategico anche dal punto di vista della tutela delle informazioni riservate, sia a livello personale, sia soprattutto a livello di sicurezza nazionale.
La battaglia tecnologica si caratterizza in parte anche a livello di confronto di sistemi economici, in cui l’Europa rischia però di essere il vaso di coccio tra i vasi di ferro: la Commissione europea ha stimato i gap di investimento nella trasformazione tecnologica rispetto a Usa e Cina, individuando in circa 11 miliardi l’anno il ritardo sul cloud (oltre a 23 miliardi in AI e 3 in cybersecurity). Chiudersi in difesa, quindi, potrebbe non rivelarsi una scelta saggia: una svolta tecnologicamente autarchica rischierebbe di ridurre la competitività internazionale dell’Europa e di lasciare aziende, PA e cittadini europei con tecnologie non competitive a livello globale.
Gap di investimento UE – USA – Cina * nella trasformazione digitale (mld € per anno) | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Fonte: stime DG CNECT (2 maggio 2020) *Stimato come la differenza tra gli investimenti di Stati Uniti e Cina e gli investimenti (pubblici e privati) dell’UE |
Reti di comunicazione | 42 |
HPC | 6 |
Cloud | 11 |
IA e blockchain | 23 |
Tecnologie digitali verdi | 6 |
Cybersecurity | 3 |
Innovazioni digitali/Dati e Internet della prossima generazione | 5 |
Semiconduttori/Fotonica | 17 |
Skill digitali | 9 |
Data spaces comuni europei | 3 |